• Home
  • Curriculum
  • La consultazione
  • Dopo la consultazione
    • L'esperienza di analisi
    • Psicoterapia dinamica
    • Psicoterapia di coppia
    • Terapia farmacologica
  • I miei libri
    • Il silenzio della neve
    • L'ultimo bagliore
    • Dalla parte del figlio
    • La consultazione dinamica
    • Intr. Psicologia dinamica
  • I miei video
  • Podcast sull'adolescenza
  • Podcast sulla passione
  • Altro
    • Home
    • Curriculum
    • La consultazione
    • Dopo la consultazione
      • L'esperienza di analisi
      • Psicoterapia dinamica
      • Psicoterapia di coppia
      • Terapia farmacologica
    • I miei libri
      • Il silenzio della neve
      • L'ultimo bagliore
      • Dalla parte del figlio
      • La consultazione dinamica
      • Intr. Psicologia dinamica
    • I miei video
    • Podcast sull'adolescenza
    • Podcast sulla passione

  • Home
  • Curriculum
  • La consultazione
  • Dopo la consultazione
    • L'esperienza di analisi
    • Psicoterapia dinamica
    • Psicoterapia di coppia
    • Terapia farmacologica
  • I miei libri
    • Il silenzio della neve
    • L'ultimo bagliore
    • Dalla parte del figlio
    • La consultazione dinamica
    • Intr. Psicologia dinamica
  • I miei video
  • Podcast sull'adolescenza
  • Podcast sulla passione

Giuseppe Filidoro-Psicoanalisi classica

  

La terapia psicoanalitica deriva dal metodo ideato da Sigmund Freud per la cura delle nevrosi. Si basa sul discorso del paziente e l'ascolto da parte dell'analista; tende, grazie all'indagine dei vissuti, dei sogni, delle fantasie, dei sentimenti e dei pensieri del paziente, oltre che della stessa relazione terapeutica, all'individuazione e rielaborazione dei conflitti inconsci che possono essere alle radici del disagio psichico. La terapia psicoanalitica richiede una frequenza costante delle sedute (in genere più di una a settimana, della durata di quarantacinque minuti ciascuna) in orario concordato e tendenzialmente stabile, in un ambiente riservato. La durata del trattatamento non è prevedibile; al paziente, disteso sul lettino, è richiesto di parlare liberamente, limitando la tendenza ad autocensurarsi, ed evitando di selezionare i contenuti da riferire al terapeuta, in modo da favorire l'emergere del proprio mondo interiore. Il terapeuta, seduto dietro al lettino, con atteggiamento non giudicante e neutrale, accompagna il paziente in questo viaggio alla ricerca della verità su di sé, finalizzato al miglioramento delle competenze affettive e relazionali e al superamento della sofferenza psichica.

Copyright © 2024 giuseppefilidoro.com - Tutti i diritti riservati.

Powered by GoDaddy

  • Politica sulla privacy

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta