• Home
  • Curriculum
  • La consultazione
  • Dopo la consultazione
    • L'esperienza di analisi
    • Psicoterapia dinamica
    • Psicoterapia di coppia
    • Terapia farmacologica
  • I miei libri
    • Il silenzio della neve
    • L'ultimo bagliore
    • Dalla parte del figlio
    • La consultazione dinamica
    • Intr. Psicologia dinamica
  • I miei video
  • Podcast sull'adolescenza
  • Podcast sulla passione
  • Altro
    • Home
    • Curriculum
    • La consultazione
    • Dopo la consultazione
      • L'esperienza di analisi
      • Psicoterapia dinamica
      • Psicoterapia di coppia
      • Terapia farmacologica
    • I miei libri
      • Il silenzio della neve
      • L'ultimo bagliore
      • Dalla parte del figlio
      • La consultazione dinamica
      • Intr. Psicologia dinamica
    • I miei video
    • Podcast sull'adolescenza
    • Podcast sulla passione

  • Home
  • Curriculum
  • La consultazione
  • Dopo la consultazione
    • L'esperienza di analisi
    • Psicoterapia dinamica
    • Psicoterapia di coppia
    • Terapia farmacologica
  • I miei libri
    • Il silenzio della neve
    • L'ultimo bagliore
    • Dalla parte del figlio
    • La consultazione dinamica
    • Intr. Psicologia dinamica
  • I miei video
  • Podcast sull'adolescenza
  • Podcast sulla passione

Giuseppe Filidoro-La consultazione psicodinamica

  

Una consultazione che si fondi sull’attenzione alla relazione si pone il compito, oltre che di individuare la risposta più idonea al bisogno espresso dal paziente, di considerare le dinamiche in gioco nel campo relazionale, definito dalle caratteristiche di personalità di entrambi i contraenti. Il paziente e il terapeuta, ognuno con il proprio modo di essere, la propria storia, il proprio sistema di pensiero e il proprio mondo affettivo, costruiscono un campo relazionale all’interno del quale è possibile valutare l’idoneità della relazione nascente a porsi come premessa per l’inizio di una psicoterapia dinamica, nelle sue diverse declinazioni, suscettibile di definire la crescita e il cambiamento del paziente e di consentire allo stesso terapeuta una rivisitazione di sé. L’attenzione del terapeuta alla modalità interattiva del paziente, alle dinamiche che caratterizzano il campo relazionale e alle correnti affettive che l’attraversano, con l’ineludibile conoscenza della storia del paziente e consapevolezza della propria, formano un insieme prezioso per poter considerare la realizzabilità di un percorso psicoterapico.

Copyright © 2024 giuseppefilidoro.com - Tutti i diritti riservati.

Powered by GoDaddy

  • Politica sulla privacy

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta